| 
 La storia della rassegna internazionale del 
              fumetto è lunga e prestigiosa.Una vicenda che si intreccia con la cronaca e la storia del fumetto 
              mondiale.
 Il primo Salone Internazionale dei Comics si tiene nel febbraio 
              del 1965, a Bordighera, proprio negli anni in cui il fumetto nel 
              nostro Paese sta guadagnando un pubblico sempre più ampio 
              e è al centro di una riscoperta critica.Di questo momento di fermento, di questo nuovo interesse per il 
              mondo dei fumetti il Salone è una delle principali manifestazioni.
 Dal 1966 il Salone si trasferisce a Lucca e vi rimane fino al 1992. 
              Nel 1992 nasce Lucca Comics, dal 2000 Lucca Comics & Games che 
              tutt'oggi costituisce una delle più prestigiose rassegne 
              internazionali. L'appuntamento è divenuto uno degli eventi 
              clou del settore per autori, editori, studiosi, critici e appassionati 
              e Lucca, con la sua rassegna, la città del fumetto.  Una longevità e una vitalità invidiabile, dovuta 
              ad una formula indovinata che ha fin dall'origine sapientemente 
              combinato una (amatissima) mostra mercato con una serie di mostre 
              espositive, curate sempre nel segno dell'internazionalità 
              e nel solco di un grande rigore culturale. Nel corso degli anni Lucca ha saputo poi cogliere i segnali più 
              stimolanti e ricchi di futuro affiancando ai comics (disegnati e 
              animati) prima l'illustrazione, poi una nuova sezione - Lucca Games, 
              nel 1993 - dedicata ai giochi (di ruolo, di simulazione e da tavolo) 
              e infine, dal 2000, una sezione multimediale - Lucca Multimedia 
              - che ha registrato un successo imponente. Quasi quaranta anni di storia, scritti grazie all'impegno, alla 
              passione e alla competenza di molti. E per questo a tutti i coordinatori, gli editori, gli autori, i 
              critici e gli appassionati che hanno contribuito a far crescere 
              Lucca Comics va il grazie più sincero della città.
 Oggi Lucca Comics & Games costituisce un grande evento culturale 
              che l'Amministrazione Comunale di Lucca, dal 2000, è tornata 
              a curare direttamente. Un rinnovato impegno per i comics che ha portato anche all'istituzione, 
              nel 2001, del nuovo Museo Italiano del Fumetto di Lucca: il punto 
              di arrivo di un cammino cominciato quasi quaranta anni fa.
 E, soprattutto, l'inizio di una nuova avventura che fa della città 
              di Lucca una delle capitali mondiali del fumetto.
 
   |